Op Bioenergia-logo

Percorso Operatore di Medicina Integrativa Informazionale – MII

Percorso per Operatore di Medicina Integrativa Informazionale (MII) Avanzato ad indirizzo Bioenergetico secondo il Metodo Summa Aurea® 

L’ Operatore MII ad  indirizzo  Bioenergetico  è  un  facilitatore  dell’equilibrio energetico, dell’evoluzione, della crescita personale della persona che  lavora con competenze pluridisciplinari  e  approcci  integrati,  attraverso  l’uso di tecniche naturali, energetiche,  di  respiro consapevole,  meditative o  anche  attraverso apparecchiature di Biorisonanza.

L’operatore bioenergetico è, di fatto, un operatore olistico, che si occupa però, in  particolare, dell’aspetto energetico, di quel complesso  sistema bio-psichico che è l’essere umano, ovvero del trattamento e  del rimedio attraverso tecniche  naturali che riattivano le capacità di autoguarigione insite nell’organismo.

Il Percorso si compone della più ricca  formazione teorica e pratica su questo argomento, basata su innovative e  avanzate conoscenze scientifiche e tecniche energetiche pratiche.

A chi è rivolto

Il Percorso di Formazione è dedicato ad ogni Operatore Medico Sanitario di ogni ordine e grado, a partire dai Medici, OSS, Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti, Osteopati, e anche Biologi Nutrizionisti. Per altre tipologie di Lauree, Naturopati o altre Discipline, chiedere direttamente.

Obiettivo del Percorso

Formare degli Operatori di Medicina Integrativa Informazionale iscrivibili nel Registro di Categoria di A.I.O.S.A. degli Operatori Bioenergetici Summa Aurea®. Garantire la conoscenza scientifica e la capacità pratica di svolgere un trattamento Bioenergetico.

Il Percorso consente di Imparare a:

– gestire e potenziare la propria energia vitale

– controllare i pensieri per gestire emozioni

– conoscere   il   potere   dell’ intenzione   e   della  volontà che è dentro di noi

– imparare a collegarsi al “Campo” per espandere  la propria Energia e Modificare il proprio o altrui stato d’Essere

– trattare sé stessi e gli altri sia in presenza che a distanza

– conoscere  la teoria sia di Fisica che  di Biofisica Quantistica  più avanzata per  spiegare  gli effetti energetici sugli esseri viventi

– come  applicare  la Bioenergia  nell’ambito  relazionale, sia  con  il  paziente che in ogni contesto

– applicare la Bioenergia in emergenza o in contesti di urgenza

– integrare  la  Bioenergia   con  qualsiasi   tecnica manuale   (massaggio,   osteopatia,   fisioterapia, riflessologia, ecc.)

– integrare la Bioenergia con ogni tipologia di Disciplina (Ipnosi, Mindfulness, ecc.)

– collegarsi al “Campo” per cogliere  Informazioni e Consapevolezza

– conoscere  le  apparecchiature  di   Biorisonanza, e Analisi Bioenergetica. Utilizzo e utilità in ambito professionale

– conoscere ed utilizzare Tecniche di Respirazione per favorire il proprio e altrui benessere

– conoscere e utilizzare l’acqua informata

– acquisire tutte le conoscenze scientifiche per divenire esperti di come funziona l’essere umano dal punto della Medicina Energetica o Quantistica, gli ambiti di applicazione e le modalità terapeutiche

Programma Didattico

Costo complessivo del Percorso:                        1.680,00 euro

NOTA:
Il costo comprende il tirocinio e la stesura di una tesina legata ad un Case study

Al termine del percorso completo verrà conferito allo studente l’Attestato di Operatore di Medicina Integrativa Informazionale MII Avanzato e la possibilità di iscriversi nel Registro di  Categoria  AIOSA

NOTA1: Per chi ha completato il Corso di TB sono previsti sconti attraverso il riconoscimento dei crediti formativi

NOTA2: per iscriversi al Master è necessario essere soci dell’associazione (70,00 euro annui) e acquistare i seguenti libri di testo:

Il dettaglio dei libri: https://www.istitutobiofisicainformazionale.it/pubblicazioni/

Informazioni e iscrizioni:  Cell. 324 8939245
E-mail:  direttorescientifico@istitutobiofisicainformazionale.it

I.B.I. è una Associazione senza fini di lucro.
       Tutte le sue attività sono rivolte ai soci a fronte di quote sociali di partecipazione.

/ Articoli

Comments

No comment yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Translate »