Il Campo della Relazione

Docenti

Dott. Roberto Fabbroni
Stefano Fruttidoro
Gianni Casagrande

Il Corso propone gli elementi fondamentali del Counseling e del Coaching che ogni Operatore necessariamente bisogna che acquisisca per saper condurre una seduta con il proprio cliente con adeguati strumenti conoscitivi e pratici.

NOTA: Gli strumenti e le conoscenze necessarie sono distribuiti in tutto il percorso.

Elementi salienti del Programma

  • Il counseling e la scienza della persona
  • Teorie e modelli del counseling
  • Le competenze di base del counselling
  • Il processo di counseling
  • Il Colloquio di counseling
  • Cenni introduttivi sulla consapevolezza e l’ascolto
  • Le nevrosi e i meccanismi di difesa
  • La gabbia caratteriale e corazza corporea
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • L’Autosservazione
  • Tecniche e metodo per esercitare la presenza e l’azione trasformativa (Esercitare la Volontà, Esercitare la Consapevolezza, ecc..)
  • Comunicazione
  • Analizzare la forma della comunicazione
  • I 3 livelli comunicativi- verbale-paraverbale-non verbale –
  • Come noi costruiamo la nostra realtà
  • Ogni nostro pensiero genera uno stato emotivo e a seconda di come ci sentiamo agiamo .
  • Stati d’animo : cosa sono- di malessere o benessere- dipendono principalmente dal modo in cui scegliamo di interpretare quello che ci capita.
  • Prendere consapevolezza di come noi costruiamo la nostra realtà per poter intervenire in questo processo
  • La nostra Mappa della realtà
  • Il filtro sensoriale-
  • I 5 sensi- canali sensoriali – sistemi rappresentazionali
  • Sistema VAK (visivo-auditivo-cinestetico)
  • Il filtro psicologico- CGD
  • Generalizzazione-Distorsione-
  • Interpretazione
  • Mappa della Mappa
  • La Calibrazione
  • Ricalco
  • Guida – Arte dell’Osservazione
  • Ascolto Attivo- Raccolta informazioni-Parole indizio- Frasi indizio-Parole chiave- Parole non dette
  • Domande di precisione- per colmare cancellazioni-specificare generalizzazioni-comprendere e corregere distorsioni-
  • Movimenti oculari
  • Macroespressioni e linguaggio del corpo-
  • Microespressioni
  • Trovare le chiavi del linguaggio
  • Mettere tutto assieme
  • Aprire le gabbie mentali-Spostare il focus
  • Uso delle metafore
  • Processo trasformativo
  • Apriti Sesamo
  • Cambiamento di stato
  • Dallo stato d’animo allo stato d’ Anima
  • Cosa è il Coaching
  • Cosa non è il Coaching: competenze e limiti
  • Elementi di PNL
  • Analisi, articolazione e punti chiave di un percorso di Coaching
  • Approcci e modelli del dialogo maieutico
  • L’ascolto
Translate »